
- Home
- Slide news
- In primo piano
- Generale
- NUOVE DISPOSIZIONI IN MERITO AL CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
NUOVE DISPOSIZIONI IN MERITO AL CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Data: 05/09/2022

NUOVE DISPOSIZIONI IN MERITO AL CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Si inoltrano ad alunni, famiglie e personale scolastico tutto le nuove disposizioni in merito al contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
AGGIORNAMENTO GENNAIO 2023
Circolare Ministero Salute 1 gennaio 2023, DGPRE 1
Aggiornamento Circolare “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023”
Circolare Ministero Salute 31 dicembre 2022, DGPRE 51961
“Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”
Al seguente link il riepilogo illustrativo. https://www.istruzione.it/iotornoascuola/vademecum-COVID19/index.html
Documenti di riferimento: Nota MIUR prot. 1998 del 19/08/2022; Nota USR Marche n. 18183 del 23/08/2022.
Obbligo vaccinale personale scolastico
‐ Cessato e conseguentemente cessato il dovere delle SS.LL. di controllare l’adempimento da parte del personale assegnato.
Mascherine
‐ cessato obbligo di utilizzo, tuttavia in caso di lavoratori fragili o studenti con possibilità di sviluppare forme severe di COVID19, la scuola fornirà DPI di tipo FFP2 ai soggetti interessati.
– in ogni caso si raccomanda di aerare frequentemente i locali anche attraverso le finestre aperte. (utilizzo dei dispositivi sanificanti presenti in tutte le aule, in attesa esito del bando regionale)
Altre misure
‐ etichetta respiratoria
‐ divieto di frequenza per alunni con temperatura superiore a 37,5 o con test positivo
‐ sanificazione ordinaria periodica e straordinaria in presenza di uno o più casi
‐ predisposizione aula covid19 per il ricovero temporaneo di alunni che sviluppino in orario scolastico sintomi riconducibili al COVID19
– stop alla misurazione della febbre all’ingresso della scuola
In sintesi le misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica sono:
– Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
– Igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono in letteratura i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da
persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
– Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
– Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.
– Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti;
– Ricambi d’aria frequenti.
Possibili ulteriori misure di prevenzione, da attivare, OVE OCCORRA, SU DISPOSIZIONI DELLE AUTORITÀ SANITARIE, IN RELAZIONE A CAMBIAMENTI DEL QUADRO EPIDEMIOLOGICO, quali:
- Distanziamento di almeno 1 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano);
- Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione;
- Aumento frequenza sanificazione periodica;
- Gestione di attività extracurriculari e laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione
quali distanziamento fisico, mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani, ecc.;
- Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica);
- Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione;
- Somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione;
- Consumo delle merende al banco.
Allo stato attuale delle conoscenze e della situazione epidemiologica si prevedono quindi misure standard di prevenzione da garantire per l’inizio dell’anno scolastico e possibili ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e su indicazione delle autorità competenti, prevedendo un’adeguata preparazione degli istituti scolastici che renda possibile un’attivazione rapida delle misure al bisogno.
Si allegano:
– Nota MIUR prot. 1998 del 19/08/2022;
– Nota USR Marche n. 18183 del 23/08/2022;
– Vademecum stilato dal Ministero della Salute.
Pesaro, 5 settembre 2022